punto okPunto pass
Aiutaci a segnalare le barriere della tua città, per migliorare l'agibilità di strade, mezzi e strutture!

3 dicembre 2015 - Giornata dedicata alle scuole

Organizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2015. Tema di questa edizione “Tutti a scuola di Pari Opportunità”.

31/5/2019 Paesaggio Culturale per Tutti. La sfida del Design for

Quando un patrimonio culturale UNESCO coincide con un ambiente naturale difficile, l’accessibilità per tutti diventa una vera sfida. 

Ma è una sfida che si può vincere, anche attraverso il Design for Allil design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza.

31/5/2019 Visita guidata teatrale alle opere del MAU

Sabato 8 giugno 2019, alle ore 10.30 ritrovo presso sede Museo d'Arte Urbana via Rocciamelone 7 per visita guidata teatrale alle opere del MAU - Museo di Arte Urbana ed al Borgo Campidoglio nell'ambito del progetto "MAU for ALL 2019".

31/5/2019 LEA, nuove linee guida 2019

Trasmissione della D.G.R. n. 51–8960 del 16.5.2019 per le nuove Linee guida per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente e revoca D.G.R. n. 48-9266 del 21.07.2008.

29/5/2019 Nuovo Presidente della Regione Piemonte

Vogliamo complimentarci con il nuovo Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, con tutti i Consiglieri eletti e con la Giunta che verrà istituita.

29/5/2019 Basta poco per fare molto!
Basta poco per fare molto! Dona il 5x1000 alla Consulta per le Persone in Difficoltà al CF 97527910018.

Una mostra realmente inclusiva

14/7/2017

Immagine: Una mostra realmente inclusiva

Ci sono iniziative per persone con disabilità, ci sono iniziative che qualcuno rende accessibili alle persone con disabilità e poi ci sono iniziative per tutti (persone con disabilità comprese): può sembrare un cavillo linguistico, ma in realtà questa distinzione rispecchia atteggiamenti e approcci culturali molto diversi.
La mostra Bestiale! Animal Film Stars, in corso al Museo Nazionale del Cinema di Torino fino all’8 gennaio del prossimo anno, rientra nella terza categoria, facendosi notare per il suo contributo innovativo. Fin dalla fase progettuale, infatti, essa è stata costruita con una notevole attenzione per le cosiddette “esigenze speciali”.
La logica di fondo è semplice quanto efficace: gli accorgimenti adatti alle persone con disabilità si rivelano, alla prova dei fatti, utili anche per i cosiddetti “normodotati”. Ad esempio, una riproduzione tattile o una descrizione audio – elementi imprescindibili per chi non vede o vede poco – possono essere apprezzate da qualsiasi visitatore, perché mostrano l’opera d’arte in una prospettiva inedita e favoriscono il coinvolgimento di tutti i sensi.

La mostra, che prende vita in questi mesi negli spazi della Mole Antonelliana di Torino, si distingue anche per l’elevata ricerca tecnologica applicata all’accessibilità: grazie, infatti, ai sistemi Qr Code e Nfc, i visitatori possono ricevere varie informazioni, direttamente sul proprio smartphone.
«Con questo nuovo allestimento – spiega Paola Traversi, responsabile dei Servizi Educativi del Museo del Cinema – vogliamo proseguire un cammino iniziato già nel 2007. Nel 2015 gli spazi espositivi permanenti del piano dedicato all’Archeologia del Cinema sono stati oggetto di una decisiva ristrutturazione, improntata alla logica del design per tutti». In tal modo, quindi, un museo tradizionalmente dedicato al vedere riesce a proporsi come luogo accogliente anche per le persone con disabilità visiva, il che dimostra che qualsiasi spazio può diventare accessibile, se c’è un autentico desiderio di inclusione. «Incoraggiati dai buoni risultati ottenuti – aggiunge Traversi – abbiamo pensato di estendere il lavoro anche alle mostre temporanee, in modo da rendere la nostra offerta sempre più completa e stimolante».
Il primo esperimento in tal senso ha riguardato un’esposizione sul cinema neorealista. E gli allestimenti successivi – tra cui le mostre Hecho en Cuba, Gus Van Sant e Tonalità Tangibili. Peretti Griva e il Pittorialismo Italiano, cui ha collaborato anche l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) – sono stati un vero e proprio crescendo di accessibilità.
«Per aumentare la qualità e potenziare i servizi- conferma Traversi -, cerchiamo sempre un confronto diretto con le Associazioni di persone con disabilità, che ci forniscono pareri e preziosi suggerimenti. Quanto alla mostra Bestiale! Animal Film Stars, abbiamo lavorato perché i disabili, pur potendo comunque contare sui servizi di accompagnamento previsti dal museo, riescano ad esplorare in autonomia le varie opere esposte».
Un impegno di questo genere comporta per altro anche una serie di stanziamenti economici, tutt’altro che scontati in tempi di crisi e tagli alla cultura, ma nel caso del Museo del Cinema di Torino, va sottolineata una precisa volontà “politica” a muoversi in questa direzione, fondata anche sulla sensibilità di Donata Pesenti Campagnoni, direttrice pro-tempore dell’Istituzione torinese, che crede fermamente nell’investimento sull’accessibilità.

Curata da Davide Ferrario e Donata Pesenti Campagnoni, la mostra Bestiale! Animal Film Stars propone una passeggiata alla scoperta degli animali nel cinema, articolandosi in dieci sezioni tematiche e guidando lo spettatore in un mondo multiforme, attraverso ben 440 elementi (fotografie, manifesti, storyboard, costumi di scena e altri materiali).
L’allestimento ruota attorno a due concetti chiave: l’“animale-star” (icona per il grande pubblico) e l’“animale-attore”, ammesso che una vera e propria “recitazione animale” esista. Una proposta di questo tipo si rivolge a un pubblico vasto ed eterogeneo, non limitato alla cerchia dei cinefili. Anche i più piccoli, infatti, trovano molti spunti di interesse e l’afflusso previsto è di oltre 400.000 visitatori.

«L’attenzione alle persone con disabilità – sottolinea Rocco Rolli, architetto dell’Associazione Tactile Vision, che si è occupato dell’accessibilità, anche negli aspetti più tecnici – si nota fin dall’inizio del percorso espositivo. I visitatori, infatti, vengono accolti da un totem (un mobiletto) all’interno del quale si trovano schede in Braille, testi ingranditi con carattere ad alta leggibilità e mappe concettuali, ideate per chi abbia difficoltà nella lettura o nella comprensione dei testi stessi. Inoltre il totem contiene informazioni in varie lingue».
Un buon esempio, quindi, di design per tutti, con le informazioni dedicate alle persone con disabilità che non sono isolate in un blocco a parte, ma inserite in un tutto organico, pensato per venire incontro a esigenze diverse, comprese quelle dei tanti stranieri in visita al museo.
Ma non solo: all’interno del Caffè Torino (una stanza che riproduce l’atmosfera dei bar storici cittadini), accovacciati sui tavoli si trovano alcuni animali. «Sono riproduzioni in resina – spiega Rolli -, molto curate nei dettagli, belle da vedere e da toccare. Quando vi si avvicina la mano, questi animali si mettono a parlare e “si presentano”. Sempre all’interno del Caffè Torino si trovano poi una sorta di “menù dell’accessibilità” e un grande libro multisensoriale, intitolato Che cos’è un animale star?. I fogli sembrano di carta, ma in realtà sono realizzati in un materiale plastico, particolarmente resistente. Per le immagini, infine, abbiamo puntato su fotografie di qualità, poi trasposte in rilievo, in modo che il libro possa essere affascinante per chi lo guarda, come per chi lo tocca».

A tutti questi accorgimenti si affianca, come detto, il ruolo della tecnologia. Con i sistemi di codici Qr o Nfc i visitatori possono accedere, direttamente tramite il loro telefono, a vari contenuti: voci che raccontano le opere esposte oppure video in LIS (Lingua Italiana dei Segni), «aspetto quanto mai rilevante – conclude Rolli -, visto che in mancanza di un interprete, le persone sorde rischiano di essere le più penalizzate nella comunicazione e dunque nella comprensione».
Da notare, infine, che lungo tutto il percorso espositivo c’è un corrimano, con indicazioni in Braille.
«Proprio per sottolineare il valore inclusivo di questa mostra – commenta Franco Lepore, presidente dell’UICI di Torino – abbiamo voluto dare a Bestiale! Animal Film Stars il nostro patrocinio. Siamo grati al Museo del Cinema per il suo impegno in materia di accessibilità e speriamo che la nostra collaborazione con questa prestigiosa istituzione culturale possa proseguire nel tempo». (L.M. e S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa UICI di Torino (Lorenzo Montanaro), ufficio.stampa@uictorino.it.

Con il contributo di

Compagnia di San Paolo
Fondazione CRT

menu dx Gli amici della Consulta su Facebook I video della Consulta su Youtube

Per essere sempre aggiornato sulle attività della Consulta, iscriviti alla nostra newsletter:
22/10/2014 "Se Arianna": storia di una famiglia

"Se Arianna" è il titolo di un libro che racconta la storia di una ragazzina di 19 anni con disabilità grave e della sua famiglia.

9/9/2014 Siamo belli anche noi

Un viaggio di Franco Fontana tra le opere di Palazzo Madama a Torino. Una mostra. Un libro: emozioni e riflessioni.

28/7/2014 L'uomo che dipingeva il silenzio

È il silenzio che circonda il protagonista di questo intenso romanzo, ha sempre vissuto nel silenzio, Augustin, perché è nato sordo. Il libro è stato finalista all’Orange Prize for Fiction.