punto okPunto pass
Aiutaci a segnalare le barriere della tua città, per migliorare l'agibilità di strade, mezzi e strutture!

3 dicembre 2015 - Giornata dedicata alle scuole

Organizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2015. Tema di questa edizione “Tutti a scuola di Pari Opportunità”.

31/5/2019 Paesaggio Culturale per Tutti. La sfida del Design for

Quando un patrimonio culturale UNESCO coincide con un ambiente naturale difficile, l’accessibilità per tutti diventa una vera sfida. 

Ma è una sfida che si può vincere, anche attraverso il Design for Allil design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza.

31/5/2019 Visita guidata teatrale alle opere del MAU

Sabato 8 giugno 2019, alle ore 10.30 ritrovo presso sede Museo d'Arte Urbana via Rocciamelone 7 per visita guidata teatrale alle opere del MAU - Museo di Arte Urbana ed al Borgo Campidoglio nell'ambito del progetto "MAU for ALL 2019".

31/5/2019 LEA, nuove linee guida 2019

Trasmissione della D.G.R. n. 51–8960 del 16.5.2019 per le nuove Linee guida per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente e revoca D.G.R. n. 48-9266 del 21.07.2008.

29/5/2019 Nuovo Presidente della Regione Piemonte

Vogliamo complimentarci con il nuovo Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, con tutti i Consiglieri eletti e con la Giunta che verrà istituita.

29/5/2019 Basta poco per fare molto!
Basta poco per fare molto! Dona il 5x1000 alla Consulta per le Persone in Difficoltà al CF 97527910018.

Da Telethon quasi 900 mila euro a Torino

22/7/2014

Immagine: Da Telethon quasi 900 mila euro a Torino

I progetti sono stati selezionati dalla Commissione medico scientifica di Telethon, «a seguito di un rigido processo di valutazione basato sul metodo del “peer-review”, “revisione tra pari”, in grado di garantire rigore, trasparenza e oggettività». 

Complessivamente il bando 2014 di Telethon ha finanziato 40 progetti di ricerca di 60 centri italiani provenienti da 12 Regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria, Veneto) per un totale di 11.733.290 euro.

A Torino hanno ottenuto i finanziamenti i gruppi dell’Università di Torino di Fiorella Altruda (Dipartimento di biotecnologie molecolari e scienze per la salute), Emilio Hirsch (dello stesso dipartimento), Giovanni Camussi e Alfredo Brusco (Dipartimento di scienze mediche), Filippo Tempia del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi.

Il team di ricerca di Fiorella Altruda in collaborazione con quello di Giovanni Camussi sperimenterà in laboratorio una terapia con cellule staminali per la cura della sindrome di Crigler-Najjar di tipo I, una rara malattia provoca danni neurologici a causa dell’alterazione del metabolismo della bilirubina, sostanza derivata dal normale «smaltimento» dei globuli rossi invecchiati o danneggiati. 

Il progetto di Emilio Hirsch riguarda invece l’obesità congenita: «In Europa - sottolineano i ricervatori di Telethon - l’obesità infantile è aumentata di 10 volte dagli anni ‘70 e in Italia si stima che il 12,3 per cento dei bambini sia obeso». L’obesità - nella maggior parte dei casi è dovuta a un’alimentazione sbilanciata e a stili di vita sedentari - scatena quasi sempre altre malattie, tra cui disfunzioni cardiocircolatorie, ictus, sindrome da apnea notturna e alcuni tipi di tumore. Da 1 a 5 casi ogni 10 mila l’eccesso estremo di peso è causato invece dall’alterazione di un particolare gene: obiettivo dello studio sarà proprio sperimentare in laboratorio possibili strategie terapeutiche per provare a regolarne la corretta funzionalità.

Alfredo Brusco e Filippo Tempia collaboreranno infine a uno studio multicentrico che sperimenterà una nuova strategia terapeutica su pazienti affetti da atassia spinocerebellare 38 (SCA38), malattia che porta alla perdita progressiva della capacità di coordinare il cammino. I ricercatori hanno scoperto che nei pazienti con SCA38 vi è un miglioramento dei sintomi se trattati con specifici omega-3: obiettivo del progetto è dunque avviare un trial clinico su 10 pazienti. Progetto in collaborazione con i gruppi di ricerca di Barbara Borroni dell’Università di Brescia, Loredana Boccone dell’Università di Cagliari e Donatella Caruso dell’Università di Milano.

Fonte: lastampa.it

Con il contributo di

Compagnia di San Paolo
Fondazione CRT

menu dx Gli amici della Consulta su Facebook I video della Consulta su Youtube

Per essere sempre aggiornato sulle attività della Consulta, iscriviti alla nostra newsletter:
22/10/2014 "Se Arianna": storia di una famiglia

"Se Arianna" è il titolo di un libro che racconta la storia di una ragazzina di 19 anni con disabilità grave e della sua famiglia.

9/9/2014 Siamo belli anche noi

Un viaggio di Franco Fontana tra le opere di Palazzo Madama a Torino. Una mostra. Un libro: emozioni e riflessioni.

28/7/2014 L'uomo che dipingeva il silenzio

È il silenzio che circonda il protagonista di questo intenso romanzo, ha sempre vissuto nel silenzio, Augustin, perché è nato sordo. Il libro è stato finalista all’Orange Prize for Fiction.