3 dicembre 2015 - Giornata dedicata alle scuole
Organizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2015. Tema di questa edizione “Tutti a scuola di Pari Opportunità”.
Quando un patrimonio culturale UNESCO coincide con un ambiente naturale difficile, l’accessibilità per tutti diventa una vera sfida.
Ma è una sfida che si può vincere, anche attraverso il Design for All: il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza.
31/5/2019 Visita guidata teatrale alle opere del MAUSabato 8 giugno 2019, alle ore 10.30 ritrovo presso sede Museo d'Arte Urbana via Rocciamelone 7 per visita guidata teatrale alle opere del MAU - Museo di Arte Urbana ed al Borgo Campidoglio nell'ambito del progetto "MAU for ALL 2019".
31/5/2019 LEA, nuove linee guida 2019Trasmissione della D.G.R. n. 51–8960 del 16.5.2019 per le nuove Linee guida per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente e revoca D.G.R. n. 48-9266 del 21.07.2008.
29/5/2019 Nuovo Presidente della Regione PiemonteVogliamo complimentarci con il nuovo Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, con tutti i Consiglieri eletti e con la Giunta che verrà istituita.
29/5/2019 Basta poco per fare molto!14/11/2011
A fronte dell’esperienza maturata con il fotografo Evgen Bavcar nel workshop pubblico del 29 e 30 aprile 2011, si propone un percorso di informazione e studio sui temi del diritto universale alla visione. Gli incontri di formazione, svolti nell’ambito dell’arte contemporanea, verteranno sul tema dell’accessibilità, della percezione aumentata, delle strategie espressive che si possono attuare con tutti i pubblici - anche con bambini, ragazzi e adulti con disabilità - fornendo strumenti e metodi volti a promuovere la conoscenza e l’autonomia in ambito artistico.
L'obiettivo, che ben si sposa con le prassi indicate dall’arte relazionale, è quello di dare nuovo impulso alla partecipazione attiva della cittadinanza alla vita culturale, sensibilizzando i vari pubblici alle tematiche ambientali attraverso il linguaggio artistico.
Gli appuntamenti saranno tre, rispettivamente il 28 novembre, il 5 e 12 dicembre 2011
Tutte le propste laboratoriali in programma sono declinate in base alle differenti fasce d’età e sono accessibili alle persone con disabilità.
Il corso si svolge in collaborazione con la Divisione Servizi Socio Assistenziali e Rapporti con le Aziende Sanitarie della Città di Torino, con l’UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Tactile Vision per i dispositivi tecnologici di comunicazione accessibile.
Iscrizioni, sino a esaurimento posti, entro il 25 novembre
Per informazioni e prenotazioni:
PAV/Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
Via Giordano Bruno 31, Torino
tel 011 3182235 | lab@parcoartevivente.it
Link: http://www.parcoartevivente.it/pav/index.php?id=38
Fonte: www.parcoartevivente.it
Con il contributo di
"Se Arianna" è il titolo di un libro che racconta la storia di una ragazzina di 19 anni con disabilità grave e della sua famiglia.
9/9/2014 Siamo belli anche noiUn viaggio di Franco Fontana tra le opere di Palazzo Madama a Torino. Una mostra. Un libro: emozioni e riflessioni.
28/7/2014 L'uomo che dipingeva il silenzioÈ il silenzio che circonda il protagonista di questo intenso romanzo, ha sempre vissuto nel silenzio, Augustin, perché è nato sordo. Il libro è stato finalista all’Orange Prize for Fiction.